Forgiatura di un cuscinetto per fare un coltello

Tutorial completo come sulla rivista Coltelli di febbraio
2019


Anello interno del cuscinetto tipo di acciaio
100 cromo-molibdeno-7


Raddrizzatura e riduzione dello spessore tramite forgiatura


Barretta pronta, dritta e ridotta da uno spessore iniziale di
circa 9 mm a 7 mm , verrà poi lasciata nella forgia sempre calda
a raffreddare lentamente chiamata bonifica, 
per poter essere lavorata


Tracciatura della sagoma della lama, taglio con flessibile


Rifinutura della sagoma, spianatura delle superfici 
tramite carteggiatrice.


Bisellatura della lama e scelta dei componenti per la manicatura
in questo caso guardia in ottone, inserto in radica di erica
spaziatori in micarta rossa, corno di cervo e corno di
bufalo per il coccio


Prova di assemblaggio dei componenti, per controllare
che le superfici copino perfettamente tra loro


Tempra della lama in caramella, a circa 900° per 15 m.
raffreddamento in olio preriscaldato



Rinvenimento in forno elettrico a 200° per 90 m.
raggiungendo circa i 58-59 HRC


Saldatura della guardia, con argentana per rifinire la zona 
dell'asola dove alloggia la lama.


Dopo la saldatura come si vede, verrà rifinita e ripulita con
passaggi di tela abrasiva


Dopo aver rifinito la lama nelle sue parti, si passa ad incollare 
i settori del manico con colla bicomponente, e mettendolo in pressa. Dopo si passera col la carteggiatrice a sagomare 
l'impugnatura.


La fase finale è quella di lucidatura della lama 
e dei componenti del manico, con paste lucidanti per 
acciaio e corni.


Qui possiamo vedere il coltello finito nelle sue parti


La seconda fase costruire il fodero in cuoio



Tagliatura e incollatura delle due sagome ritagliate
dal cuoio con sagoma predisegnata 


Rifinitura della sagoma con la carteggiatrice
e bulinatura del passo per la cucitura, con apposito tracciatore


Cucitura con filo multicapo insebato, con doppio ago


Preparazione per la colorazione del cuoio tramite ammollo
in orzo caldo


Ammollo in bacinella per circa 10 m. 
a finché l'orzo rimane caldo


Asciugatura in aria per circa 48h, poi spalmare con cera d'api
per ridare flessibilità al cuoio


Coltello e fodero terminati, pronti per essere esposti 
sul tavolo di Vannelli Moreno

















Nessun commento:

Posta un commento